Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

I Flatiron del Monte Petrano

I Flatiron del Monte Petrano

Il panorama che si gode dal Monte Petrano abbraccia un ampio territorio offrendo visuali spettacolari come i cosiddetti "flatirons", forme prismatiche subtriangolari, derivanti da azioni erosive, che ricordano la punta di un ferro da stiro, da cui deriva il loro nome.

Il percorso

Dall’abitato di Cagli si raggiunge facilmente la cima del Monte Petrano tramite una comoda strada asfaltata. Arrivati ai piani sommitali si può parcheggiare nell’ampio spazio attrezzato (P) raggiungibile deviando verso destra. Qui inizia il percorso a piedi: tornate indietro sulla stessa strada che vi ha condotto al parcheggio e  proseguite per il sentiero che circonda la piccola collina della Rocchetta fino ad incontrare una stradina sulla destra, che permette di salire sulla sommità della collina. Da qui si può beneficiare di una splendida vista panoramica a 360 gradi su gran parte del territorio nord marchigiano e una porzione di Umbria (Stop 1). Tornate indietro verso il percorso ad anello e dirigetevi sulla destra fino a raggiungere lo Stop 2: di fronte a voi si presenta, in tutta la sua imponenza, il flatiron della Roccaccia. Proseguite lungo lo stesso sentiero chiudendo il percorso ad anello e tornate al punto di partenza. Il tempo richiesto per l’intero percorso è circa un’ora.

Sponsor